Buongiorno amici, oggi vogliamo portarvi in un vero e proprio paradiso creato in terra dall’uomo.
Villa d’Este a Tivoli è uno dei siti la cui visita andrebbe resa obbligatoria, qui ci si può immergere in un insieme di storia, arte, architettura e natura che non ha eguali al mondo.

Villa d’Este

Villa d’Este è un capolavoro dei rinascimento italiano, voluta dal Cardinale Ippolito d’Este che affidò i lavori all’architetto Pirro Ligorio.
Questa villa ha molte particolarità che la rendono ancora così grandiosa ai giorni nostri.
Innanzitutto, come dicevamo, lo stile rinascimentale risulta ancora così bello e poetico e qui trova una delle sue massime espressioni.
Ma la cosa più interessante di questa villa è il suo giardino progettato per essere un vero e proprio capolavoro, ricco di fontane, sculture e giochi architettonici.
La progettazione del giardino fu talmente calcolata e precisa da rendere necessaria la costruzione di un tunnel sotto la città di Tivoli, le acque deviate dal fiume Aniene alimentano ancora oggi le bellissime fontane di Villa d’Este.
Visitarla è un’autentica emozione, il rumore dell’acqua fa da sottofondo a immagini stupende, sculture, simbolismi, prospettive.
L’architetto ha messo a disposizione tutta la sua genialità facendo in modo che il sistema idrico che alimenta fontane, vasche e zampilli funzioni in maniera assolutamente naturale, sfruttando la semplice pressione e il concetto dei vasi comunicanti.
Il risultato è uno spettacolo che si ripete ogni giorno, fino ai giorni d’oggi.
Purtroppo nonostante la sua posizione molto vicina a Roma capita che turisti stranieri che visitano la Capitale poi sottovalutino la grandiosità di questa villa, preferendo altre mete collaterali. Per noi invece Villa d’Este varrebbe già da sola il viaggio, e, insieme a Villa Adriana (sempre a Tivoli) può essere protagonista di una bellissima giornata da passare a Tivoli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Il Museo del Vetro di Piegaro

L'itinerario del Blogger Tour l’Umbria che non ti aspetti a cui abbiamo partecipato il mese scorso ci ha portati a visitare il Museo del Vetro di Piegaro. La scoperta di questa realtà è stata molto interessante. Il Museo del Vetro di Piegaro Piegaro è stato...

Un tour per l’invasione di Ravenna di Space Invader

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici lettori. Come ormai avrete capito la street art ci appassiona molto e non manchiamo di conciliare i nostri viaggi con qualche scoperta artistica. Siamo stati a Ravenna e nei suoi dintorni visitando anche dei luoghi...

From Maratea To Matera, il cammino di Gabriele Mazzoccoli

Facebook Google+ Twitter Instagram I nostri sono tempi che privilegiano la velocità, i rapporti umani mediati dalla tecnologia, un’idea di innovazione che spesso dimentica del passato e favorisce l’appiattimento su tendenze di sapore globale. E’ proprio in questi...

Un giardino giapponese nel cuore di Roma

Un giardino giapponese nel cuore di Roma

Parcheggiare all’aeroporto di Ciampino, Terravision Low Cost Parking

Facebook Google+ Twitter Instagram Quando si programma un viaggio bisogna pensare bene a tutto. Si devono far combaciare gli orari e far allo stesso tempo quadrare i conti. Nella "to do list" pre-viaggio bisogna anche spuntare la casella relativa a come raggiungere...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: